Nuovi obblighi per produttori e distributori di prodotti vitivinicoli

header-bottle-mobile


I produttori di vino, i trasformatori di uva e i distributori di prodotti vitivinicoli dovranno rispettare un nuovo obbligo introdotto dall’Articolo 6, paragrafo 5 del Regolamento (UE) 2021/2117. A partire dall'8 dicembre 2023, sarà necessario includere le informazioni nutrizionali e l'elenco degli ingredienti sul confezionamento dei prodotti. Ma quali dati sono richiesti? Come deve essere etichettato il prodotto? Cosa significa questo, in pratica, per i produttori? Abbiamo raccolto per voi le informazioni più importanti dal regolamento, basandoci sulla fonte ufficiale: l’Autorità Statale per l'Ispezione Agricola e Alimentare, incaricata di supervisionare il rispetto della nuova normativa.
sp-header-bottle


Informazioni obbligatorie

• Informazioni nutrizionali obbligatorie


Valore energetico: deve essere indicato in kJ (kilojoule) e kcal (kilocalorie), in questo'ordine (è possibile utilizzare l'abbreviazione kJ/kcal). Il valore si riferisce a 100 ml di bevanda.

Quantità di: grassi, acidi grassi saturi (denominati AGS), carboidrati, zuccheri e proteine.

• Composizione


Tutti gli additivi utilizzati nella produzione dei prodotti vitivinicoli che rimangono presenti nel prodotto finito (anche in forma alterata).

Tutti i coadiuvanti tecnologici utilizzati nella produzione, se possono causare allergie o intolleranze.

Etichettatura: cosa e come?



L'obbligo di etichettatura si applica ai prodotti realizzati dopo l'8 dicembre 2023.

Attenzione:
La produzione è intesa come il processo di fermentazione (primaria o secondaria) che porta alla creazione di un prodotto vitivinicolo. Il riempimento del prodotto nei contenitori e la sua etichettatura non rientrano nella definizione di produzione ai fini di questa normativa. Di conseguenza, l'obbligo si applicherà, ad esempio, ai vini di vendemmia tardiva, come il vino di paglia e il vino di ghiaccio dell'annata 2023, così come ai vini spumanti la cui seconda fermentazione è avvenuta dopo questa data.
  • Le informazioni nutrizionali e l'elenco degli ingredienti devono essere riportati sulle etichette dei prodotti confezionati per il consumatore finale, sia nazionali che esteri.

  • Le informazioni devono essere fornite in una lingua facilmente comprensibile per i consumatori negli Stati membri dell'UE in cui il prodotto è commercializzato. In Repubblica Ceca, sorpresa! È richiesto il ceco.

  • Se vendi prodotti tramite un negozio online, le informazioni obbligatorie (inclusi l'elenco degli ingredienti e i valori nutrizionali) devono essere disponibili sia prima del completamento dell'acquisto che al momento della consegna. Questo significa che le informazioni devono essere visibili sia sulla pagina del prodotto che sulla bottiglia.

  • Se il vino viene imbottigliato in confezioni per il consumatore a partire da contenitori alla rinfusa, queste informazioni devono essere fornite, ad esempio, tramite documenti di accompagnamento.
Non siete obbligati a etichettare:
  • • Prodotti realizzati prima dell'8 dicembre 2023.
  • • Vino destinato alla vendita in barili, alla spina o al bicchiere.

Mezzi elettronici

  • Le informazioni richieste possono essere fornite in formato testuale sul confezionamento o sull'etichetta. Tuttavia, un'opzione più pratica è renderle disponibili elettronicamente, ovvero tramite un codice leggibile da una macchina che permetta l’accesso diretto alle informazioni obbligatorie. Un dispositivo con accesso universale (ad esempio, uno smartphone) deve essere in grado di scansionare o leggere il codice e convertirlo istantaneamente in un URL.
  • Il codice deve essere accompagnato da un avviso che indichi chiaramente la presenza di dati specifici, come valori nutrizionali ed elenco degli ingredienti.
  • I dati forniti tramite mezzi elettronici NON DEVONO contenere informazioni a scopo promozionale o di marketing. Non è consentito raccogliere o tracciare i dati degli utenti.
  • Attenzione:

    Questo significa che non è possibile soddisfare l'obbligo tramite il sito web del produttore, in quanto contiene informazioni di marketing o dati del venditore. Inoltre, i siti web solitamente tracciano le informazioni degli utenti, rendendoli non conformi ai requisiti richiesti.

Una soluzione chiamata QR Vino


Nella nostra agenzia digitale, Adbros, abbiamo creato l'app QR Vino, una soluzione efficace e intuitiva per soddisfare questo nuovo obbligo. L'app assegna automaticamente tutti i valori richiesti a ciascuna varietà o lotto e genera un codice QR, creando una pagina web semplice con tutte le informazioni obbligatorie. I clienti accedono facilmente ai dati, voi soddisfate l'obbligo senza sforzo e tieni tutto sotto controllo con registri affidabili in un unico posto.
  • Obbligo legislativo soddisfatto
  • Tutte le informazioni in un unico posto
  • Soluzione elegante e pratica
Vi piace l'app QR Vino? Vi piacerebbe collaborare con noi su altri progetti digitali? Oltre a sviluppare app mobili e web, ci occupiamo anche di marketing digitale e design grafico. Avete bisogno di una soluzione digitale personalizzata? Lasciateci i vostri contatti e vi ricontatteremo al più presto!

Siamo felici che siate interessati!

Non esitate a contattarci, ci occuperemo di tutto il resto. Inserite i vostri contatti e vi ricontatteremo il prossimo giorno lavorativo.